Alessandro Scaglione
Mi chiamo Alessandro Scaglione, sono nato nel 1967 ed il famoso romanzo di Doug Coupland mi colloca dunque nella Generazione X, quella che ha vissuto eventi storici epocali come la caduta del muro di Berlino e la fine della guerra fredda. Cresciuto nella Milano da bere degli anni ‘80, ho unito la ricerca della realizzazione personale e dell’indipendenza con i valori acquisiti da due genitori che hanno vissuto la Seconda Guerra Mondiale: è in loro che trovano origine la mia solidità morale, il senso della creazione del valore, la responsabilità sociale e la capacità di superare, con ottimismo, qualsiasi ostacolo.
20 anni nelle imprese familiari
Con questa determinazione mi sono laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano - formazione perfezionata 20 anni dopo con un Master cum laude in General Management al MIP, la Business School dello stesso Politecnico - e mi sono affacciato al mondo del lavoro. Ho lavorato per due decenni in aziende familiari grandi, medie e piccole: attraversando l’industria italiana in Italia e all'estero ho avuto il privilegio di osservare imprese, famiglie e patrimoni tra vizi e virtù, tra limiti e intuizioni, tra minacce e opportunità dell’essere imprenditore, fino ad appassionarmi ai temi tipici di queste imprese e a volerne fare la mia ragione professionale di vita.
Accompagnare i professionisti del Family Business
Così a 51 anni ho iniziato un nuovo capitolo: ho fondato Consiliator, un modello di continuità per il Family Business e ho scritto 2 libri per Guerini e Associati per promuovere la cultura dell'impresa familiare e condividere la mia esperienza, i miei ideali ed i miei valori:
R-Innovare il Family Business. L’intelligenza naturale dell’imprenditore come differenziale competitivo
Continuare Insieme Il Family Business oltre il passaggio generazionale
Tutto questo per inseguire un modello distintivo di cultura imprenditoriale ed accompagnare imprenditori, imprenditrici, familiari e professionisti del Family Business nelle discontinuità cognitive della nostra epoca.